Esito esame scritto del 3 luglio 2025
Parco Regionale dei Monti Picentini
L’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini è l’organismo di gestione del Parco, preposto alla tutela istituzionale attiva del patrimonio dei valori e delle vocazioni dei Monti Picentini.
L’istituzione del Parco Regionale dei Monti Picentini, è prevista dalla legge regionale n. 33 del 1.9.1993, che recepisce per la Campania la legge dello stato n. 394 del 6.12.199, la cosiddetta “legge quadro” sulle aree protette. A seguito di alterne vicende, in attuazione della Legge Regionale 1 settembre 1993, n. 33 e successive modifiche e sulla base della decisioni, adottate in sede di Conferenza degli Enti, previo “sentito” espresso della III e IV Commissione Consiliare, Il territorio del Parco Regionale dei Monti Picentini è stato delimitato in via definitiva dalla perimetrazione approvata con la deliberazione di Giunta Regionale n. 1539 del 24 aprile 2003 e riportata nella cartografia ufficiale depositata in originale presso il Settore Politica del Territorio – Servizio “Pianificazione e Tutela Aree Naturali Protette”
Nel cuore dell’Appennino, la natura detta ancora il ritmo.
Biodiversità
Protetta
Un ecosistema unico tra faggete, orchidee rare e aquile reali.
Cultura
e Territorio
Borghi autentici, tradizioni contadine e patrimoni nascosti.
Educazione
e Sostenibilità
Iniziative, laboratori e progetti per le nuove generazioni.
Escursioni
e Natura
Esplora sentieri tra boschi, sorgenti e panorami mozzafiato.
Trasparenza
Albo On-Line
Statuto
I numeri del Parco
una riserva di biodiversità, sentieri, natura protetta e comunità che vive nel cuore dell’Irpinia
+0 Km² di natura tutelata nel cuore dell’Irpinia
+0 specie di flora e fauna rare e protette nei nostri habitat
+0 Km di percorsi tra boschi, sorgenti e panorami mozzafiato